Benvenuto nel nostro Blog

Assicurare la propria casa

Sulla scia del nostro post riguardo alla vendita del proprio immobile, dove abbiamo intervistato chi intermedia compravendite di mestiere, oggi proponiamo un intervista ad un nostro amico esperto sull’assicurazione della propria casa. L’assicurazione sulla propria abitazione non è obbligatoria di legge. Nonostante ciò, la nostra esperienza di amministratori di condominio ci permette di suggerire di prendere seriamente in considerazione un assicurazione e nel proseguio del post vi spiegheremo il perchè facendolo fare ad un nostro amico e professionista Andrea Rinaldi operante nel settore da decenni.

DIGAM: Buongiorno Andrea Iniziamo con le presentazioni. Raccontaci di te e della tua attività.  Andrea R. : Buongiorno Digam! Mi presento: sono Andrea Rinaldi, l’agente del Gruppo Rinaldi Assicurazioni. Siamo un’agenzia storica di Roma a conduzione familiare che si differenzia dal 1968 per la propria professionalità, trasparenza ed assistenza post-vendita.

DIGAM: Dalla tua esperienza, quanto ritieni sia importante assicurare la propria abitazione, in particolare il proprio condominio?
Andrea R.: Io credo che sia fondamentale assicurare e proteggere un proprio bene (privato o condominiale) da eventi che potrebbero danneggiarlo totalmente o parzialmente.

DIGAM: Quali sono i sinistri più comuni che si riscontrano in un condomino?
Andrea R.: Quelli più comuni che abbiamo riscontrato sono Responsabilità Civile a terzi, danni d’acqua e conseguente ricerca guasto e riparazione tubi

DIGAM: Immaginiamo che ci siano diverse formule assicurative, puoi presentarci in maniera concisa le principali? 
Andrea R.: Le formule assicurative sono molteplici come RC, Incendio, Catastrofi naturali tra cui bombe d’acqua, alluvioni e terremoti.

DIGAM: Mentre per le abitazioni private, se vige già l’assicurazione condominiale è utile stipulare anche quella privata? Perché?
Andrea R.: Io credo sia molto utile perché le garanzie condominiali non sono mai le stesse di una polizza privata. Per esempio se dovessero esserci danni multipli, i massimali della polizza condominio potrebbero non essere sufficienti a coprire i risarcimenti di tutti i danneggiati.

DIGAM: Cosa consiglieresti di inserire nel contratto per stipulare una polizza di assicurazione sulla casa che renda la vita più “serena” al proprietario?
Andrea R.: Sicuramente la cosiddetta RC o Responsabilità Civile. Aggiungiamo Incendio e Catastrofi Naturali come alluvione e bombe d’acqua. Eventualmente anche Furto e Rapina. Le coperture assicurative più importanti rimangono, secondo noi, quelle che proteggono la persona.

DIGAM: Quali sono indicativamente i prezzi di mercato?
Andrea R.: Un prezzo preciso non si può quantificare; il prezzo della polizza dipende dal valore assicurato e dalle garanzie inserite.

DIGAM: Nel caso si abbiano più immobili, ci sono incentivi particolari che si possono sfruttare?
Andrea R.: Incentivi no, sconti commerciali Si!

DIGAM: Nel caso ci fosse l’affittuario si può fare un’assicurazione sui danni alla casa?
Andrea R.: Assolutamente Si!

DIGAM: Hai qualche consiglio da darci per rendere il rapporto condominio-assicuratore più duraturo e di reciproca fiducia?
Andrea R.: Noi crediamo che la cosa più importante è la professionalità, la competenza e l’assistenza dell’assicuratore nel momento del bisogno.

Grazie mille Andrea per la tua disponibilità a condividere con noi la tua esperienza e il tuo tempo.

Potrebbe interessarti anche....

Perchè affidarsi ad un amministratore di condominio professionista.

Un argomento spesso di aspri dibattiti dei condomini è quello se affidarsi o no ad un amministratore di condominio.  Dobbiamo subito sciogliere un’ambiguità: Il condominio esiste giuridicamente indipendentemente se viene nominato o meno un amministratore. Il condominio fiscalmente è già costituito appena due unità immobiliari vengono a condividere spazi comuni: tetto, antenne messa a terra, impianto […]

La giungla degli ecoincentivi per i condomini

Oggi parliamo di un argomento strettamente legato ad un nostro post precedente ispirato da una nostra amica in occasione della giornata della Terra. Stavolta pero’ saremo più pragmatici parlando di alcuni vantaggi e dipanare dubbi. Il governo fino a fine 2016 ha incentivato alcuni tipi di ristrutturazione per la riqualificazione energetica del proprio appartamento come: […]

Sottovalutazione dell’assemblea di condominio

Oggi parliamo di un argomento che ci sta particolarmente a cuore. Le potenzialità dell’assemblea di condominio. Come si sa l’assemblea di condominio e’ diventata un organo giuridico vero e proprio, disciplinato dagli art. 1135, 1136 e 1137 del codice civile italiano e richiede un amministratore professionista. Questo lo consideriamo sacrosanto in quanto in passato il […]