Un argomento di fondamentale importanza nel Condominio è quello dell’assicurazione condominiale. Chiariamo subito che la legislazione italiana non prevede la sua obbligatorietà ma, a nostro avviso, è fondamentale garantire al condominio una copertura assicurativa a tutela delle parti comuni e dei singoli proprietari, anche quando non sia prevista neanche dal Regolamento di Condominio. Tale compito è attribuito all’assemblea che delibera in tale materia con la maggioranza ordinaria ai sensi del primo comma dell’art. 1136 cod.civ. (la maggioranza dei presenti che rappresenti almeno un terzo dei millesimi del condominio).
I motivi sono già di per sé manifesti. Il condominio ha spazi, strutture ed impianti che possono arrecare danni a cose o persone che lo frequentano, anche solo saltuariamente.
Molteplici sono gli eventi che possono attentare all’incolumità di terzi: incendi, cortocircuiti, cedimenti di parti comuni, crolli alberature, allagamenti, rottura di vetrate, solo per elencarne alcuni;
È evidente la necessità di avere una copertura assicurativa al verificarsi di questi eventi.
La tutela assicurativa va a coprire, inoltre, non solo i danni a terzi estranei al condominio, ma anche danni al singolo proprietario ed alla sua unità immobiliare.
Il caso più comune, per quest’ultima casistica, è quello di danni da bagnamento causati dalle infiltrazioni subite dai singoli proprietari nel proprio appartamento conseguenti ad una rottura o guasto della tubazione verticale degli impianti condominiali.
La procedura per attivare il sinistro è la seguente:
1) Comunicazione all’amministratore tramite documentazione fotografica e/o video dei danni conseguenti all’infiltrazione
2) Ricerca del guasto e asseverazione che sia un danno condominiale
3) Comunicazione all’assicurazione da parte dell’amministratore
4) Verifica da parte dell’assicurazione di effettivo rientro nella casistica
5) Riparazione del danno
6) Rimborso al condominio (se l’intervento è stato riparato dal condominio) o rimborso al singolo condomino che ha riparato il danno
Quanto costa un’assicurazione condominiale? I costi variano in base a diversi parametri (anno di costruzione dell’edificio, massimali di danno, rischi assicurati, tutele presenti, franchigia, etc..). Sarà opportuno sentire un assicuratore di fiducia e soprattutto reperire e confrontare più preventivi di primarie compagnie di assicurazione.
Come viene ripartita la spesa dell’assicurazione?
La ripartizione della spesa avverrà con la tabella di proprietà
Vale la pena l’assicurazione sul condominio? La risposta è assolutamente SI! È come la ruota di scorta in macchina, ti accorgi che è indispensabile solo quando buchi :-).