Il termine “supercondominio” si riferisce a una complessità di edifici connessi tra loro, che richiede una regolamentazione specifica per le loro aree, impianti e servizi comuni. Questi servizi comuni possono includere spazi verdi, accessi stradali, impianti di illuminazione e servizi di portineria, ad esempio. Va notato che non è necessario che ci siano più condomini […]
read moreAuthor: digam
Infiltrazioni d’acqua: quando è competenza del condominio e quando è un problema della proprietà privata
Quello delle perdite d’acqua è un annoso problema che quasi tutti sperimentano nell’arco della vita condominiale e spesso con fastidiose conseguenze pecuniarie e morali. In generale, la competenza per la gestione delle infiltrazioni d’acqua dipende dal tipo di problema e dalla sua origine. Bisogna quindi distinguere vari casi riguardo alle infiltrazioni e districarsi tra le […]
read moreSistemi di vigilanza in un condominio
Come argomento del giorno, questa volta, abbiamo scelto di parlare di sicurezza e dei sistemi di vigilanza all’interno di un condominio. Nel nostro lavoro di amministratori di condominio spesso ci capita di dover affrontare il problema della sicurezza all’interno di un condominio dal punto di vista della vigilanza attiva. I condomini consistono in strutture con […]
read moreMorosità in condominio
In questo post affrontiamo un argomento assai dolente: quello delle morosità all’interno di un condominio. Molto spesso, in condomini “piccoli”, l’insolvenza di un solo condomino può portare l’intero condominio ad affrontare morosità verso i fornitori. Questo non significa che anche in condomini con molte unità, le morosità non pesino sulla gestione finanziaria delle risorse. La […]
read moreAssicurare la propria casa
Sulla scia del nostro post riguardo alla vendita del proprio immobile, dove abbiamo intervistato chi intermedia compravendite di mestiere, oggi proponiamo un intervista ad un nostro amico esperto sull’assicurazione della propria casa. L’assicurazione sulla propria abitazione non è obbligatoria di legge. Nonostante ciò, la nostra esperienza di amministratori di condominio ci permette di suggerire di […]
read moreAssicurazione del condominio
Un argomento di fondamentale importanza nel Condominio è quello dell’assicurazione condominiale. Chiariamo subito che la legislazione italiana non prevede la sua obbligatorietà ma, a nostro avviso, è fondamentale garantire al condominio una copertura assicurativa a tutela delle parti comuni e dei singoli proprietari, anche quando non sia prevista neanche dal Regolamento di Condominio. Tale compito è attribuito […]
read moreNorme di sicurezza in un condominio.
Uno dei compiti più importanti e gravosi di un amministratore di condominio è sicuramentequello di vigilare sulla sicurezza, in tutti i suoi aspetti, degli impianti comuni delcondominio. Questo è un tema assai delicato in costante evoluzione da parte del legislatore e unamministratore di condominio deve tenersi in continuo aggiornamento riguardo le leggi incorso per le norme […]
read moreRiduzione delle ore giornaliere di accensione e della durata del periodo invernale degli impianti di riscaldamento
Con questo post, oggi stravolgiamo il piano editoriale per l’emergenza dovuta alla situazione energetica e internazionale che si è venuta a creare nell’ultimo anno. Il nostro paese ha recepito le direttive UE che prevedono la riduzione dell’approvvigionamento di gas naturale da quest’anno per i prossimi 5 e della promozione delle energie da fonti rinnovabili. E’ uscito da […]
read moreVendere casa: i consigli di un esperto.
Un post inteso come seconda puntata sul tema compravendite degli immobili. In qualità di amministratori di condominio siamo spesso testimoni di compravendite e delle loro relative problematiche che, per il budget importante e il coinvolgimento di tanti e diversi attori sullo scenario di trattativa (venditore, acquirente, agenzia, istituto bancario, notaio etc…), può risultare un momento della vita […]
read moreVendere un’immobile all’interno di un condominio: i compiti dell’Amministratore e non solo
Come amministratori di condominio ci troviamo come sempre a fare da intermediari nelle compravendite come testimoni della vita condominiale. L’amministratore conosce l’edificio condominiale, ha rapporti diretti con il condomino venditore e, soltanto se autorizzato, può dare informazioni all’agente immobiliare e al nuovo acquirente sui servizi che viene fornita ai vari condomini. Per esempio: la modalità […]
read morePerchè affidarsi ad un amministratore di condominio professionista.
Un argomento spesso di aspri dibattiti dei condomini è quello se affidarsi o no ad un amministratore di condominio. Dobbiamo subito sciogliere un’ambiguità: Il condominio esiste giuridicamente indipendentemente se viene nominato o meno un amministratore. Il condominio fiscalmente è già costituito appena due unità immobiliari vengono a condividere spazi comuni: tetto, antenne messa a terra, impianto […]
read moreUna buona assemblea di condominio
Proponiamo oggi diversi nostri consigli per una buona e produttiva assemblea di condominio. Dobbiamo innanzitutto distinguere due casi: – Assemblea Ordinaria – Assemblea Straordinaria. Nel primo caso l’assemblea deve essere convocata (ad obbligo di legge) almeno una volta l’anno con preavviso di almeno 5 giorni. Non ci addentreremo sulle modalità di convocazione ma ci focalizzeremo su come rendere […]
read moreLa raccolta differenziata in un condominio
Un argomento costante nelle nostre riunioni di condominio riguarda la raccolta differenziata. Un argomento scottante che spesso porta ad accese discussioni. Noi pensiamo che tra i doveri dell’assemblea di condominio ci sia anche la tutela del decoro dei nostri stabili unit alla convinzione che è dalle piccole cose che possiamo salvare l’ambiente partendo dai nostri […]
read more