Benvenuto nel nostro Blog

La giungla degli ecoincentivi per i condomini

Oggi parliamo di un argomento strettamente legato ad un nostro post precedente
ispirato da una nostra amica in occasione della giornata della Terra.
Stavolta pero’ saremo più pragmatici parlando di alcuni vantaggi e dipanare dubbi.
Il governo fino a fine 2016 ha incentivato alcuni tipi di ristrutturazione per la riqualificazione energetica del proprio appartamento come:
– l’ottimizzazione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
– il miglioramento termico dell’edificio (pavimenti – finestre e infissi)
– eventuale installazione di pannelli solari
– la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
Con che modalità e importi massimi ?
Riguardo alla prima questione, si detrarranno gli importi nella quantità del 65% delle spese sostenute in sede di dichiarazione dei redditi.
Gli importi massimi variano a seconda della tipologia di lavoro.
Per lavori che riducano il fabbisogno energetico si possono detrarre fino a centomila euro. Per isolamento termico e pannelli solari fino a sessantamila euro mentre per la sostituzione della caldaie  fino a trentamila.
Una buona cosa è che chi non ha un reddito può accreditarlo alla ditta che esegue
i lavori ottenendo quindi lo sconto corrispondente.
Sono cifre sicuramente interessanti anche se è un peccato che le detrazioni possano avvenire solo in 10 rate.
Altra cosa interessante è che se si acquistano apparecchi multimediali per il controllo da remoto per  riscaldamenti, acqua calda e climatizzazione anche essi potranno rientrare nelle detrazioni di cui sopra. Questa è una novità senz’altro interessante visto che già la domotica di per se farà risparmiare cifre considerevoli in futuro.
Per quanto riguarda la nostra attività di amministratori di condominio, possono beneficiare di queste detrazioni sia gli inquilini che i proprietari e in generale i condomini per le parti comuni. Rimandiamo al sito dell’agenzia delle entrate per le altre entità giuridiche.
Bene è tutto! Non esitate a contattarci per eventuali domande e commenti!
Al prossima puntata!

Potrebbe interessarti anche....

Morosità in condominio

In questo post affrontiamo un argomento assai dolente: quello delle morosità all’interno di un condominio. Molto spesso, in condomini “piccoli”, l’insolvenza di un solo condomino può portare l’intero condominio ad affrontare morosità verso i fornitori. Questo non significa che anche in condomini con molte unità, le morosità non pesino sulla gestione finanziaria delle risorse. La […]

Vendere casa: i consigli di un esperto.

Un post inteso come seconda puntata sul tema compravendite degli immobili. In qualità di amministratori di condominio siamo spesso testimoni di compravendite e delle loro relative problematiche che, per il budget importante e il coinvolgimento di tanti e diversi attori sullo scenario di trattativa (venditore, acquirente, agenzia, istituto bancario, notaio etc…), può risultare un momento della vita […]

Assicurazione del condominio

Un argomento di fondamentale importanza nel Condominio è quello dell’assicurazione condominiale. Chiariamo subito che la legislazione italiana non prevede la sua obbligatorietà ma, a nostro avviso, è fondamentale garantire al condominio una copertura assicurativa a tutela delle parti comuni e dei singoli proprietari, anche quando non sia prevista neanche dal Regolamento di Condominio. Tale compito è attribuito […]