Un argomento spesso di aspri dibattiti dei condomini è quello se affidarsi o no ad un amministratore di condominio.
Dobbiamo subito sciogliere un’ambiguità: Il condominio esiste giuridicamente indipendentemente se viene nominato o meno un amministratore.
Il condominio fiscalmente è già costituito appena due unità immobiliari vengono a condividere spazi comuni: tetto, antenne messa a terra, impianto elettrico e via dicendo.
Questo giusto per fare chiarezza sul fatto che il condominio esiste ed è una responsabilità dei singoli condomini, con tutti gli oneri che ne competono.
Ciò che può essere di facoltà dei vari condomini è se dotarsi o no di un amministratore di condominio.
La legge prevede che fino ad 8 unità immobiliari l’amministratore non è obbligatorio, dopo di che si rende necessario nominare un amministratore di condominio professionista.
Perchè quindi consigliamo di affidarsi ad un amministratore di condominio se non è mandatorio per legge?
Speriamo di convincervi con il seguito del post.
La prima ragione è che l’amministratore di condominio conosce il suo mestiere e le leggi che regolamentano gli stabili;
leggi che variano molto velocemente e frequentemente, rendendo necessario un aggiornamento quotidiano.
Nel caso di un condominio “fai da te” verrebbero a mancare tutte quelle nozioni e piccole consulenze giornaliere che evitano errori e sanzioni con le autorità preposte.
La seconda ragione è che l’amministratore è responsabile della ripartizione delle spese tra i vari condomini e deve redigere il bilancio. Tutte attività particolarmente fastidiose e che possono fare incappare in situazioni molto sgradevoli come tutti sappiamo. Affidarsi ad un professionista mette un filtro notevole a incomprensioni e liti tra condomini.
L’amministratore di condominio è obbligato per legge ad avere un’assicurazione, garanzia non di poco conto quest’ultima.
E’ inoltre l’amministratore che deve perseguire le morosità eventuali, ed è sempre l’amministratore che si occupa delle manutenzioni ordinarie come cambio lampadine, pulizia scale e piccole manutenzioni di ambienti comuni.
I lavori straordinari beneficeranno sempre di un amministratore di condominio ben preparato.
Quindi come una dichiarazione dei redditi può essere compilata personalmente, così un amministrazione condominiale può essere gestita in modo indipendente.
Ma quanti di voi si sono trovati a non riuscire a gestire il rapporto tra condomini o una situazione di pericolo strutturale di parti comuni dell’edificio?
Il nostro consiglio è sempre quello di affidarsi ad un professionista del settore.
Un bel risparmio di stress e tempo come potete vedere.
Sperando di avervi fatto beneficio con questo post
Vi salutiamo e alla prossima puntata!!!