Benvenuto nel nostro Blog

Supercondomini

Il termine “supercondominio” si riferisce a una complessità di edifici connessi tra loro, che richiede una regolamentazione specifica per le loro aree, impianti e servizi comuni. Questi servizi comuni possono includere spazi verdi, accessi stradali, impianti di illuminazione e servizi di portineria, ad esempio.

Va notato che non è necessario che ci siano più condomini per parlare di supercondominio, ma la condizione essenziale è che vi siano più edifici tra loro connessi, con parti comuni che sono vincolate tra di loro per l’utilizzo di tutti gli edifici.

Per la costituzione di un supercondominio non è richiesta la manifestazione di volontà del costruttore o dei proprietari delle singole unità immobiliari, ma avviene in maniera automatica ogni volta che i singoli stabili hanno alcune cose in comune.

Il codice civile non definisce esplicitamente il termine “Supercondominio”, ma la sua esistenza giuridica è  prevista dall’articolo 1117 bis, che stabilisce che “quando più edifici appartengono a diversi proprietari e sono legati da rapporti di accessorietà necessaria a ciascuno degli edifici”, si applicano le disposizioni sul condominio.

Mettiamo  in risalto nel seguito alcuni aspetti del Supercondominio.

Il Supercondominio avrà una sua vita assembleare, un suo costo ed un suo amministratore.

Tale amministratore non è detto che debba coincidere gli amministratori di condominio dei singoli edifici. 

Il Supercondominio avrà la sua tabella millesimale.

All’assemblea ordinaria di Supercondominio parteciperanno i Rappresentanti nominati da ogni condominio, mentre all’assemblea straordinaria parteciperanno tutti i Supercondomini. 

Quanto detto sopra dovrebbe essere sufficiente a far capire la complessità della materia e soprattutto quanto sforzo sia necessario per risolvere le problematiche all’interno di un Supercondominio dove i singoli amministratori di condominio dovranno interfacciarsi tra loro e con i singoli condomini per le decisioni e azioni da intraprendere.

Particolare attenzione andrà messa nelle criticità tra i singoli condomini e il Supercondominio come ad esempio le responsabilità relative, la manutenzione delle varie aree e via dicendo e mettere i giusti paletti di cosa sia patrimonio condominiale singolo o supercondominiale.

Per oggi è tutto, alla prossima puntata.

Potrebbe interessarti anche....

Una buona assemblea di condominio

Proponiamo oggi diversi nostri consigli per una buona e produttiva assemblea di condominio.  Dobbiamo innanzitutto distinguere due casi:  – Assemblea Ordinaria  – Assemblea Straordinaria. Nel primo caso l’assemblea deve essere convocata (ad obbligo di legge) almeno una volta l’anno con preavviso di almeno 5 giorni. Non ci addentreremo sulle modalità di convocazione ma ci focalizzeremo su come rendere […]

Rumori nel condominio

Volevamo fare chiarezza sui rumori molesti o presunti tali… I rumori dentro un condominio possono risultare alcune volte veramente invalidanti e penalizzanti per la salute a cui spesso si può porre rimedio facilmente mentre altre volte no. Dividiamo la problematica in due casi. I rumori che provengono da lavori di ristrutturazione e rumori molesti indotti […]

Lavori nel condominio, furti, ponteggi e le relative responsabilità

Oggi condividiamo un problema che come amministratori di condominio a Roma aimè abbiamo spesso a che fare… Parliamo dei furti in appartamento e le responsabilità del condominio. In particolare analizziamo il caso in cui i lavori di condominio e i relativi ponteggi possano favorire un azione di furto all’interno di un appartamento del nostro condominio. Come vi sentireste […]