Benvenuto nel nostro Blog

Una buona assemblea di condominio

Proponiamo oggi diversi nostri consigli per una buona e produttiva assemblea di condominio. 

Dobbiamo innanzitutto distinguere due casi: 

– Assemblea Ordinaria 

– Assemblea Straordinaria.

Nel primo caso l’assemblea deve essere convocata (ad obbligo di legge) almeno una volta l’anno con preavviso di almeno 5 giorni. Non ci addentreremo sulle modalità di convocazione ma ci focalizzeremo su come rendere una assemblea produttiva. 

Generalmente un’assemblea di condominio Ordinaria approva i bilanci, nomina l’amministratore di condominio e delibera le ripartizioni delle spese ordinarie tra i condomini.

E’ quindi fondamentale per una buona assemblea di condominio la partecipazione.

Sembra scontato come concetto ma vi assicuriamo che non lo è. 

La partecipazione deve essere ampia, tramite anche lo strumento della delega.

Leggere i bilanci prima dell’Assemblea e chiedere chiarimenti all’Amministratore, è una buona pratica per non dover prendere decisioni di fretta.

Avere una ampia partecipazione mette in moto un processo di confronto costruttivo e  in particolar modo finalizzato alla soluzione dei problemi, non a creare possibili litigi.

Piccoli problemi come l’abbaiare dei cani o il rumore dei tacchi possono essere risolti con il dialogo in assemblea, in cui si tiene conto dell’esperienza di tutti, e un buon amministratore di condominio sa come farlo e sa come stemperare gli animi.

Fondamentale è anche scrivere il verbale nella maniera più esaustiva possibile. il verbale va tenuto in un registro a cura dell’amministratore di  condominio. A nostro avviso una prova semplice da fare per testare la professionalità dell’amministratore è richiedere copia di un documento o di un verbale d’Assemblea passato: se li fornisce in un tempo ragionevole vuol dire che è ben organizzato.

Nel caso dell’assemblea Straordinaria viene convocata dall’Amministratore quando occorre deliberare su questioni  per l’appunto straordinarie (Lavori straordinari, contenziosi, spese non presenti tra le spese ordinarie, etc). Può anche essere convocata su richiesta di almeno 2 condomini che rappresentano un sesto dei millesimi del condominio. 

La maggioranza deve essere più ampia del caso ordinario e dipende dall’oggetto della delibera (il più delle volte occorre la maggioranza dei presenti che rappresentano almeno 500 millesimi)

Quindi in questo caso la partecipazione è ancora più importante!!

Per fare una buona assemblea di condominio valgono gli stessi consigli del caso ordinario. 

Ne aggiungeremo un altro: usare le competenze dei condomini  (ingegneri, avvocati, commercialisti,etc) che possono coadiuvare l’Amministratore sulla rete dei fornitori e nell’individuazione e valutazione dei preventivi.

Potrebbe interessarti anche....

Cosa guardare per scegliere l’amministratore di condominio?

Iniziamo con una domanda delle cento pistole… Se dovessimo scegliere l’amministratore di condominio cosa dovrei guardare? Ci sono particolari cose che dovremmo/potremmo controllare cosicché un giorno non ci troveremo insoddisfatti o peggio nei guai? Bene noi consigliamo di scindere la questione in due livelli uno tecnico/giuridico e l’altro pratico. Dal punto di vista squisitamente giuridico […]

Perchè affidarsi ad un amministratore di condominio professionista.

Un argomento spesso di aspri dibattiti dei condomini è quello se affidarsi o no ad un amministratore di condominio.  Dobbiamo subito sciogliere un’ambiguità: Il condominio esiste giuridicamente indipendentemente se viene nominato o meno un amministratore. Il condominio fiscalmente è già costituito appena due unità immobiliari vengono a condividere spazi comuni: tetto, antenne messa a terra, impianto […]

Assicurazione del condominio

Un argomento di fondamentale importanza nel Condominio è quello dell’assicurazione condominiale. Chiariamo subito che la legislazione italiana non prevede la sua obbligatorietà ma, a nostro avviso, è fondamentale garantire al condominio una copertura assicurativa a tutela delle parti comuni e dei singoli proprietari, anche quando non sia prevista neanche dal Regolamento di Condominio. Tale compito è attribuito […]