Un post inteso come seconda puntata sul tema compravendite degli immobili.
In qualità di amministratori di condominio siamo spesso testimoni di compravendite e delle loro relative problematiche che, per il budget importante e il coinvolgimento di tanti e diversi attori sullo scenario di trattativa (venditore, acquirente, agenzia, istituto bancario, notaio etc…), può risultare un momento della vita estremamente complicato con risvolti talvolta spiacevoli.
Proprio perché consapevoli dell’importanza dell’argomento decliniamo il format di questo post a quello di intervista.
Chiediamo tutte quelle domande a chi fa questo per mestiere e lo fa da decenni.
Intervistiamo Valeria Tumbarello della società GruppoT un’agenzia immobiliare storica di Roma.
DIGAM: Buongiorno Valeria grazie mille della disponibilità.
Valeria GruppoT: Grazie a voi!
DIGAM: Prima di tutto raccontaci di te e della vostra realtà.
Valeria GruppoT: La nostra è un’azienda a conduzione familiare che opera nel settore da quasi quarant’anni. Abbiamo un nostro brand e non siamo un franchising. La sede è a Roma Monteverde, con varie realtà collegate di consulenza e coworking. Per quanto riguarda me sono laureata in lettere e mi dedico anima e corpo alla nostra azienda sia dal punto amministrativo che di acquisizione della trattativa, relazionandomi con tutti i protagonisti
principali di una compravendita.
DIGAM: Partiamo con una domanda di carattere generale. Come è la situazione del mercato immobiliare ad oggi?
Valeria GruppoT: Viviamo in un momento di grande incertezza e di aumenti: i tassi di mutuo, la spesa, le utenze domestiche. Tutto questo, se da una parte preoccupa, ha un altro risvolto: la casa assume ancora di più un ruolo fondamentale nella vita di una persona e, in un momento così complicato, la voglia di migliorare la qualità della vita e di cambiare non manca. Acquistare una casa resta sempre una scelta prioritaria ed un “salvadanaio”.
DIGAM: Sai indicarci i passi principali per vendere al meglio il proprio immobile? (oltre che affidarsi alla giusta agenzia)
Valeria GruppoT (sorride): Direi che la prima cosa è una giusta valutazione dell’immobile, che noi possiamo fare con l’utilizzo di metodi oggettivi ed analitici, combinati con una profonda conoscenza del mercato.
È poi importante studiare attentamente la documentazione relativa all’immobile, sia riguardo alla ricostruzione della provenienza sia riguardo alla parte urbanistica, ed esaminarne le criticità. Questo è fondamentale per conoscere bene le tempistiche per la risoluzione di eventuali problemi e procedere con una vendita sicura, nell’interesse del venditore e dell’acquirente. A livello commerciale bisogna studiare una strategia pubblicitaria per dare la giusta evidenza all’immobile.
DIGAM: Ad un proprietario, avresti dei consigli pratici per rendere la casa più “interessante” agli occhi dell’acquirente?
Valeria Gruppo T: Oscar Wilde diceva “non c’è una seconda occasione per fare una buona prima impressione“. Entrando in una casa, tutti i nostri sensi vengono coinvolti nel momento esatto in cui varchiamo la soglia. Una casa ordinata, pulita, con una buona illuminazione, con spazi liberi e non troppo carichi di oggetti, predispongono sicuramente bene l’acquirente.
DIGAM: Al contrario, quali sono i temi che dovrebbero interessare l’acquirente nel momento della ricerca dell’immobile?
Valeria Gruppo T: innanzitutto l’acquirente devefocalizzare l’attenzione sulle proprie esigenze: la necessità di maggiore spazio, un bagno in più, il posto auto vicino. Stabilite le priorità, l’acquirente dovrà quindi valutare che il prezzo proposto sia adeguato rispetto al valore dell’immobile e che sia compatibile con le proprie disponibilità, ma soprattutto che vi sia regolarità con le normative edilizie ed urbanistiche e la corrispondenza catastale. Inoltre, nel caso in cui l’acquisto sia legato alla vendita di un immobile di proprietà, è fondamentale studiare bene i tempi legati alle due operazioni, per evitare difficoltà e disagi.
DIGAM: Per riassumere quali sono secondo te i passi principali per rendere minime le brutte sorprese?
Valeria GruppoT: Eviterei l’improvvisazione di avventurarsi in un campo complesso ed in continua evoluzione. È importante affidarsi a professionisti che fanno questo di mestiere, che conoscono il mercato e sono costantemente aggiornati sulle nuove normative, sulle agevolazioni fiscali legate all’acquisto, che possono aiutare a fare una vendita ed un acquisto sereni.
DIGAM: Nella tua opinione, noi come amministratori di condominio possiamo dare un contributo in più al condomino che decide di vendere casa?
Valeria GruppoT: Sicuramente l’amministratore può interfacciarsi con il professionista scelto dal proprietario dell’immobile per poter fornire una “carta di identità” dello stabile in cui è presente l’immobile, visto che la tendenza del mercato è non solo l’acquisto ma anche la trasformazione degli immobili. Quest’aspetto può fare la differenza anche nella velocità di una compravendita.
DIGAM: Grazie mille Valeria alla prossima puntata!
Valeria GruppoT: Grazie a voi! E’ stato un piacere!